0
Accademia Europea di Ortocheratologia e Controllo della Miopia

Relatori e Programma

LAURA BOCCARDO

Ha conseguito il diploma di Ottico presso l'Istituto Regionale di Studi Ottici e Optometrici IRSOO, Vinci (Fi) nel 1991, il diploma di Optometrista presso lo stesso istituto nel 1993 e la Laurea in Ottica e Optometria presso l’Università degli Studi di Firenze, nel 2010. Fa parte del Consiglio Direttivo della Società Optometrica Italiana (SOptI) ed è fellow dell’Accademia Italiana Lenti a Contatto (AILAC). Svolge attività privata di optometrista come consulente. È membro del comitato scientifico della rivista LaC, a cui collabora con la stesura di articoli e rubriche. È coautrice del testo “L’esame della vista con il Vision Chart”. È coautrice della versione Italiana delle Tavole di Radner per la misura delle capacità di lettura. Ha partecipato come relatrice a vari congressi e corsi di aggiornamento nazionali e internazionali. Nel 2011 è stata premiata alla Poster Competition del 35° Congresso della British Contact Lens Association (BCLA) nella sessione Case Reports, per il suo poster dal titolo "Hyperopic orthokeratology on myself" (Contact Lens & Anterior Eye Vol. 34, Supplement 1, Page S41). Dal 2007 svolge attività di docenza presso la Ciba Vision Academy for Eyecare.

 

ANTONIO CALOSSI

Optometrista libero professionista e professore a contratto nel corso di laurea in Ottica e Optometria presso l'Università degli Studi di Firenze. Le principali aree di interesse didattico e di ricerca sono la contattologia, il segmento anteriore e l’ottica visuale. Da vari anni è molto attivo nel campo dell'ortocheratologia sia per gli aspetti clinici, sia per quelli di ricerca e sviluppo. È titolare di un brevetto di lenti a contatto per ortocheratologia. È uno dei membri fondatori dell’Accademia Europea di Ortocheratologia (EurOK). È fellow dell'International Academy of Orthokeratology (FIAO), della British Contact Lens Association (FBCLA) e dell'International Association of Contact Lens Educators (FIACLE)

 

RICCARDO CHELONI

Nasce a Barga il 13 novembre 1990, consegue il diploma di ottica presso l'IRSOO di vinci nel 2012 e nel 2013, sempre presso lo stesso istituto, quello di optometria con il voto di 110/110 con lode. Nel luglio del 2013 prende parte ad una missione umanitaria di due settimane presso la Repubblica Democratica del Congo, volta ad eseguire uno screening visivo della cataratta su 240 soggetti. Attualmente esercita la professione di optometrista presso il centro ottico di famiglia, ed è impegnato in un progetto di stage presso l'istituto di ricerca e studi ottici e optometrici (IRSOO) di Vinci, finalizzato alla ricerca ed all'assistenza dei docenti nelle ore pratiche.

 

MIRKO CHINELLATO

Ottico, Optometrista Laureato in Ottica e Optometria presso l'Università degli Studi di Padova Tutor di Contattologia 2 presso il CdL Ottica e Optometria Università degli Studi di Padova Docente di Contattologia presso istituti privati Svolge attività clinica presso il suo studio in provincia di Treviso. Fellow dell'International Academy of Orthokeratology (IAO)

 

MONICA ESPOSITO

Avvocato Penalista del Foro di Torino, esperienza in responsabilità Medico- Legale

 

MARINO FORMENTI

Laurea in optometria dell’Universita’ di Montreal, Canada. Membro dell’Ordine degli Optometristi del Quebec. Esercita l’optometria in Italia ed in Canada. Professore a contratto con docenza di Optometria II ed Optometria Avanzata presso la Facolta’ di Scienze MM.FF.NN. dell’Universita’ di Padova. Presidente dell’Accademia europea di Orthochertologia (EurOK) e Vice- Presidente dell’Accademia internazionale di Ortocheratologia (I.A.O.) Fellow dell’International Academy of Orthokeratology (FIAO).

 

ALESSANDRO FOSSETTI

Ha conseguito il diploma di Ottico e quello di Optometrista presso l’Istituto Superiore di Studi Ottici e Optometrici Vasco Ronchi di Vinci (FI). Si è laureato in Filosofia presso l’Università di Pisa con una tesi in psicologia della visione. Ha conseguito il Master in Optometria presso l’Università di Riga, Lettonia. Da agosto 2010 è Direttore dell’Istituto Regionale di Studi Ottici e Optometrici di Vinci (FI), dove svolge anche attività di docenza. Da ottobre 2011 è Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Firenze per l’insegnamento al corso di Laurea in Ottica ed Optometria. Presso l’Università degli Studi di Padova ha ricoperto incarichi di docenza al corso di Laurea in Ottica e Optometria e al Master “Scienze e Tecnologie della Visione - Visione binoculare e accomodazione: valutazione e training”. E’ stato docente di materie optometriche presso l’Istituto Zaccagnini di Bologna. Autore di circa 30 fra pubblicazioni e articoli scientifici su riviste del settore. Ha tenuto relazioni a più di 60 fra congressi e corsi di aggiornamento e di educazione continua in medicina. Presente a più riprese nel Consiglio Scientifico di riviste e di associazioni, è stato cofondatore della Società Optometrica Italiana (SOPTI), della Accademia Italiana di Lenti a Contatto (AILAC) e dell’European Academy

 

MAURO FRISANI

Optometrista, Università degli Studi di Torino, Ricercatore ISIS Study Center Verona, pratica privata Studio Comba lenti a contatto Torino curriculum ed esperienze: http://goo.gl/EMnIm

 

CARY HERZBERG

Pratica Ortocheratologia da oltre venticinque anni. Ha presentato molte relazioni e scritto numerosi articoli sull'argomento. Detiene ilbrevetto della prima lente sclerale usata in Ortocheratologia.

Presidente, fellow e membro del direttivo della International Academy of Orthokeratology (IAO). Presidente, fondatore e membro del direttivo della Orthokeratology Academy of America (OAA)

CARLO LOVISOLO

Formatosi professionalmente nella fase pionieristica delle tecniche di correzione dei difetti visivi con laser ad eccimeri (fine anni ’80) presso il Centro Ambrosiano di Microchirurgia Oculare diretto dal dottor Buratto, nel 1995 diventa responsabile scientifico del centro Vista Vision di Milano, il primo centro laser open access europeo. Dal 2001 al 2006 dirige il servizio di Chirurgia Rifrattiva dell’Ospedale San Raffaele di Milano. Estremamente attivo nella produzione scientifica (partecipa come Faculty e organizza congressi internazionali, ha pubblicato centinaia di articoli e libri di testo), il dottor Lovisolo si occupa di tutta la chirurgia oculare, anche se il suo campo di specializzazione è la correzione dei difetti visivi, quindi lachirurgia della cornea e del cristallino. Da sempre sperimentatore delle tecniche e utilizzatore della strumentazioni di avanguardia (tra le ultime, la correzione laser dell’astigmatismo irregolare mediante link topografico e le applicazioni dell’ecografia ad alta frequenza), possiede una delle casistiche più ampie al mondo di impianto di IOL fachiche, lenti intraoculari per la correzione della miopia, dell’astigmatismo e dell’ipermetropia elevata, e dei segmenti intrastromali (Intacs e Ferrara Ring) per la cura delcheratocono. E’ stato il primo oculista in Europa a introdurre la moderna ortocheratologia con lente a contatto notturna, per combattere la progressione della miopia in età evolutiva.

 

SALVATORE PINTUS

Optometrista. Compiuti gli studi di Ottica, Optometria e Lenti a Contatto a Vinci si è dedicato all’attività d’insegnamento dal 1982 in vari Istituti di Ottica e Optometria italiani. Ha realizzato e contribuito alla stesura di oltre 30 pubblicazioni, 4 libri di testo a fini didattici e più di 50 relazioni a congressi nazionali e internazionali. Docente e responsabile di corsi ECM su argomenti di Ottica Oftalmica, Optometria e Lenti a Contatto, attualmente è docente a contratto per l’Ottica Oftalmica e Visuale nel Corso di Laurea in Ottica e Optometria dell’Università di Torino, IRSOO (Vinci) e IBZ (Bologna). Socio di varie società scientifiche italiane tra cui: SOPTI, AILAC, AIOC , EurOK e internazionali: OAA (Orthokeratology Accademy of America), BCLA. Cofondatore e fellow dell’Accademia Italiana di Ortocheratologia (AIOK) di cui è stato nominato presidente nel 2008. Oltre all’attività didattica è stato sempre impegnato nell’attività professionale ed è tuttora responsabile di un centro di Optometria in Torino.

 

SANDRO SCIACCA

Diplomato in fisica meccanica presso l’ITIS tecnico di Susa, consegue il diploma di Ottico nel 1992 presso il Politecnico Biosanitario “Fleming” di Ancona. Da anni, pratica con successo l’ortocheratologia, sia di carattere preventivo, contro la progressione miopica, sia esclusivamente correttiva. La passione per la contattologia specialistica e la ricerca di tecniche correttive sempre più all’avanguardia lo spingono ad intraprendere con successo l’applicazione di lenti a contatto RGP sclerali. La grande soddisfazione ottenuta nelle applicazioni effettuate con questa tipologia di lenti lo porta a farne oggetto della tesi in occasione della sua specializzazione in Optometria. Nel 2008 consegue il titolo di Fellow dell’Accademia Italiana di Ortocheratologia AIOK della quale è attualmente il Coordinatore nazionale. Partecipa attivamente, anche come membro della delegazione italiana nel meeting di ottobre 2010 a Chicago, alla creazione dell’International Academy of Orthokeratology [IAO] e della relativa sezione europea European Academy of Orthokeratology [EurOK]. Di quest’ultima Sandro è oggi uno dei membri del Direttivo e ricopre la carica di Segretario.

 

PAOLO SORAGNI

Ottico Optometrista, libero professionista, attualmente svolge la sua attività di optometrista presso lo studio Visionlab a Desenzano del Garda (BS). Presta la sua esperienza tecnico-scientifica in qualità di esperto in contattologia a strutture ospedaliere pubbliche e private. E’ docente in contattologia a IRSOO a Vinci. Collabora con aziende del settore come formatore e contattologo. Partecipa a congressi nazionali in veste di relatore. Ha frequentato nell'arco degli anni corsi di formazione in Italia ed all’estero atti ad arricchire le proprie competenze professionali con particolare attenzione alla contattologia.

 

GIUSEPPE TOFFOLI

Diploma di Perito per l'industria Ottica (progettazione e costruzione di strumenti ottici), Milano 1992. Diploma di Maturità Ottica, Firenze 1994. Laurea in Ortottica e assistenza oftalmologia, Università degli Studi di Padova 1998. Master di primo livello in Scienze e tecnologie della Visione, Università degli Studi di Padova 2010. Dal 1994 lavora nel proprio centro di applicazione Lenti a Contatto a Padova. Dal 2001 si occupa di progettazione di Lenti a Contatto offrendo consulenze e insegnando in corsi di aggiornamento.

 

ROBERTO VOLPE

Nato ad Avellino 1964 1983 Maturità Scientifica 1984 Diploma in Ottica e Contattologia presso IRSOO 1990 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Firenze 1994 Specializzazione in Oftalmologia presso l'Università di Firenze 2000 Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia Applicata presso l'Università di Firenze Ha lavorato in diversi ospedali nazionali ed all'estero. Attualmente dirige il servizio di Ipovisione dell'Ospedale di Arezzo diretto dal Dr Andrea Romani È socio fondatore e membro del consiglio direttivo della società P.R.I.S.M.A. (Professionisti per la Riabilitazione degli Ipovedenti e lo Studio delle Malattie Associate) Onlus Esercita come libero professionista in Firenze e Provincia. Ha partecipato a numerosi corsi e congressi in qualità di relatore ed ha pubblicato numerosi articoli scientifici su riviste italiane ed internazionali. Dal 1996 collabora didatticamente con l'IRSOO. Dal 2008 ha la docenza presso l'Università di Firenze al Corso di Laurea in Ottica ed Optometria È socio della Società Opftalmologica Italiana (SOI), della American Academy of Ophthalmology (AAO) della Association for Research in Vision & Ophthalmology (ARVO) e della European Society of Cataract & Refractive Surgery (ESCRS)

 

29 Giugno

8.30 - 9.00:  REGISTRAZIONE

 

 

9.00 -  9.30:  Cinquanta Anni di Storia

Marino Formenti 

9.30  -  10.00:  Orthokeratology in the World

Cary Herzberg 

10.00 - 10.30: Come e Perchè funziona

Antonio Calossi

10.30 - 11.00:  Il parere dell’Oftalmologo

Carlo Lovisolo

 

 

11.00 - 11.30:  BREAK

 

 

11.30 - 12.00:  Selezione del Candidato

Mauro Frisani 

12.00 - 12.30:  Geometria delle Lenti a Contatto

Giuseppe Toffoli

12.30 - 13.00:  Informative di Tutela

Mirko Chinellato

13.00 - 14.00:  Aspetti Legali - Il parere dell’Avvocato

Monica Esposito

 

 
14.00 - 15.00:  PRANZO
 

 

15.00 - 15.30:  Manutenzione delle Lenti a Contatto

Laura Boccardo           

15.30 - 16.00:  Le Complicanze in cogestione medica

Roberto Volpe 

 

16.0 - 16.30:  Complicanze Applicative

Antonio Calossi

 

 

16.30 - 17.00: BREAK

 

 

          

17.00 - 17.30:  La Comunicazione Deontologica

Sandro Sciacca 

17.30 - 18.00:  Assemblea dei Soci EurOK

 

8.00  -  8.30:  COLAZIONE CON LE AZIENDE

 

8.30  -  9.30:  CONOSCIAMO LE AZIENDE

 

 

9.30 - 10.30:  Clinical Pearls

Cary Herzberg 

 

 

10.30 - 11.00:  BREAK

 

                       

11.00 - 11.20:  Il Controllo della Miopia

Mauro Frisani

11.20 - 11.40:  Ortocheratologia e Controllo della Miopia

Alessandro Fossetti

11.40 - 12.00:  Refrazione Periferica e Ortocheratologia

Riccardo Cheloni

12.00 - 12.20:  Ortocheratologia e Ipermetropia

Salvatore Pintus 

12.20 - 12.40:  Ortocheratologia e Astigmatismo

Paolo Soragni 

12.40 - 13.00:  Ortocheratologia e Presbiopia

Antonio Calossi 

 

 

13.00 - 14.00:  PRANZO

 

 

14.00 - 16.00:  Tavola Rotonda; Elementi Essenziali, Protocolli e Progetto Linee Guida Europee

Si ringrazia per il supporto:

 

          

 

* Il Programma qui illustrato potrebbe subire alcune variazioni.